• (+34) 655-445-885
  • mail@lucavaccari.com
  • Lun – Ven: 9:00–18:00
  • Avda Amado Granell Mesado, 75 - 5M | 46013 - Valencia (Spagna)

Un professionista che non apporta soluzioni è parte del problema.

3.5.1. Luca Vaccari ci parla degli Indicatori della sostenibilità ambientale

«Per la diagnosi ambientale del territorio valenziano, gli indicatori di occupazione del suolo sono: gestione delle risorse idriche, biodiversità e protezione dell’ambiente naturale, gestione dei rifiuti, energia e cambiamenti climatici.

Luca Vaccari ci parla dei cambiamenti nell’uso del suolo

«Nei prossimi anni, l’espansione del modello urbano disperso e il deterioramento del paesaggio condizionerà la politica ambientale della Comunità Valenciana», spiega Luca Vaccari.

«Basato sulla caratterizzazione dell’utilizzo del suolo, la predominanza del rilievo montuoso spiega che la metà del territorio corrisponde alle superfici boscose e di macchia mediterranea.  Su scala provinciale, questa tipologia è particolarmente rilevante in Castellón – con quasi sei su dieci ettari di territorio –, seguito da Valencia, mentre ad Alicante coincide con la media spagnola (37,8%).

Un’altra tipologia che si distingue è altre superfici (5,1 punti in più rispetto alla media spagnola), in particolare ad Alicante con un quinto della sua superfice. In contrapposizione, le percentuali dedicate al etere di coltivazione e pascolo sono 5,8 e 11,8 punti, rispettivamente, inferiori alla media spagnola», conclude Luca Vaccari.

«In termini di uso agricolo, la principale particolarità della regione valencianaderiva dalla specializzazione nell’agricoltura intensiva dei sistemi d’irrigazione. Il 49% dell’area del raccolto è irrigazione, rispetto al 19,2% corrispondente alla media spagnola. Così s’identifica il paesaggio agrario composto da policolure, un’eredità del tradizionale mosaico della regione mediterranea che contribuisce alla sua biodiversità.

Questo si riflette in una struttura caratterizzata da aziende agricole di piccole e medie dimensioni (52% delle aziende agricole lavorano dai 2 e 20 ettari, solo per il 17,5% a livello nazionale).  Le colture legnose rappresentano il 76,5% della terra lavorata, mentre nel congiunto nazionale sono le colture erbacee che monopolizzano il dato più alto (73,6%). Tra le colture legnose, gli alberi da fruttospiccano con il 50,7% della superficie coltivata e, all’interno di questi, le coltivazioni di agrumi per le quali la Comunità Valenciana utilizza 6 ettari su 10, e questo evidenzia l’attuale specializzazione in una monocoltura d’agrumi a danno della policoltura tradizionale», spiega Luca Vaccari.

«Più che nel resto della Spagna, il declino dell’attività agricola è percepito nell’abbandono di terreno agricolo o nella sua sostituzione con altri usi. Tra il 1996 e il 2013, i terreni agricoli si sono contratti a un ritmo significativamente più pronunciato rispetto alla media spagnola (–19,3% e –8,4%, rispettivamente). Questo processo è stato particolarmente avvertito nella provincia di Alicante, con una riduzione del 38% dei suoi terreni agricoli, dove prevale la competenza di altri usi: urbano, turistico, commerciale e industriale.

«Il declino dell’agricoltura coincide con l’aumento di

superfici artificiali Questo fenomeno è stato particolarmente intenso nei primi anni del XXI secolo, in coincidenza con il boom immobiliare e l’egemonia di un modello urbano di dispersione. Pertanto, in base ai dati di Prosurface grama SIOSE, un 6,9% del territorio valenciano nel 2005 è stato classificato come copertura artificiale – aree urbane, industriali e infrastrutturali stradali, ecc., quasi il doppio della media spagnola. In soli cinque anni, tra il 2000 e il 2005, le superfici artificiali sono aumentate del 37% che si aggiunge all’aumento del 52% prodotto tra il 1987 e il 2000. A livello provinciale, Alicante presenta la più altapercentuale di superficie artificiale, 7,3%, del 3% a Valencia e dell’1,5% a Castellón.

Considerando la variazione media annua per il periodo 2000-2005, la superficie artificiale accumula aumenti interannuali 9,7%, molto più alto della crescitadella popolazione (2,6%) e in linea con il Pil (7,7% in termini nominali). Sebbene la crisi del settore immobiliare ha rallentato questo progresso della superficieartificiale del territorio valenciano, l’inerzia dei Piani Generali di GestioneUrbana, insieme allo sviluppo pianificato delle nuove infrastrutture  e del recupero economico può riattivare questo processo negli anni a venire», conclude Luca Vaccari.

L’espansione urbanistica-turistica ha artificializzato più del 50% del litoralevalenciano.

«L’artificializzazione del territorio è stata concentrata nella fascia costiera. Il boom del turismo residenziale –caratterizzato da un’intensa pianificazioneurbana – negli ultimi decenni ha avuto un maggiore impatto sul territorio rispettoal modello turistico maggiore di “sole e spiaggia”.

In effetti, la Comunità Valenciana ha la linea di costa – primi 500 metri – con più superficie artificiale di Spagna, 51%, rispetto al 26% della media nazionale. Su scala interna, la pressione dell’uomo è ancora più avvertibile ad Alicante, con il 59% della sua costa artificiale, ma sono le province di Castellóne di Valencia quelle che hanno avuto i maggiori incrementi tra 1987 e il 2005 (74% e 71%, rispettivamente). Anche l’entità del processo è dimostrato dal fatto che 8 comunidella Comunità sono tra i primi in Spagna che hanno maggiormente artificializzato la costa (Calp, Oliva e Oropesa tra i primi dieci). L’impatto ambientale della cementificazione della costa si traduce in una perdita del valore paesaggistico, a scapito della qualità turistica», spiega Luca Vaccari.

«Una comunità marina che conta su 500 chilometri di costa e 265 di spiaggia, che sono le prime attrazioni turistische. La cura delle spiagge è il dato positivodinnanzi alla cementificazione del litorale: una spiaggia spagnola su cinque con la bandiera azzurrasi localizza nella Comunità valenciana», aggunge Luca Vaccari.

«Di fronte a questo sviluppo problematico, i progressi nella protezione e salvaguardia delle spiagge sono stati notevoli. In questo senso, il 36,6% delle sue spiagge hanno la bandiera blu, posizionando la Comunità Valenciana come la regione autonoma con un rapporto più elevato (seguito dalla Catalogna il 22% e dall’Andalusia con un 19,6%), mentre Alicante condivide la leadership con Pontevedra nel numero di bandiere blu», conclude Luca Vaccari.

Luca Vaccari ci parla dell’idrologia e della gestione delle risorse idriche nella Comunità Valenciana

«L’acqua è una risorsa preziosa nella Comunità Valenciana. La necessità di un patto a livello statale che garantisce la distribuzione interritoriale solidale, deve essere completata con il rafforzamento delle misure di risparmio e la promozione di un consumo responsabile», spiega Luca Vaccari.

«L’acqua è una risorsa vitale e strategica per la regione valenciana. La scarsità di acqua della costa mediterranea unita a episodi ciclici di siccità, sempre più frequenti, nel contesto del cambiamento climatico, le limitazioni sulla fornituraesterna e sui costi energetici, producono interrogativi quando si tratta di garantire una fornitura sufficiente, in relazione alle diverse necessità della popolazione e delle attività economiche. Tutto ciò richiede un uso razionaledell’acqua che garantisce la sicurezza idrica del territorio e rinforza le politiche di risparmio e riutilizzo. Ma oltre a una gestione più efficace, come indicato nella sezione 2.4, è necessario promuovere un consenso territoriale e politicoterritoriale. Altrimenti, la mancanza di soluzioni per l’attuale scenario di carenza costituisce un freno per lo sviluppo socioeconomico della Comunità Valenciana», aggiunge Luca Vaccari.

«La diagnosi sulla gestione dell’acqua si basa sull’analisi di variabili come l’efficienza della rete di distribuzione, il livello di consumo e il prezzo dell’acqua. Il  volume fornito alla rete di distribuzione pubblica in (481,6 milioni di metri cubi nel 2013), è andato perduto un 17,8% – a causa di perdite o guasti della rete -, un numero alto che supera di sue punti la media del Paese. Al contrario, la Comunità Valenciana guida i progressi nella riduzione delle perdite (12,2 punti in meno rispetto al 2000, per

5,2 punti nella media spagnola), e questa maggiore efficienza contribuisce in modo decisivo al risparmio

delle risorse idriche sempre più limitate. Per classi di utenti, la maggior parte dei consumi di approvvigionamento idrico pubblico è stato effettuato in famiglie, 78,5% (significativamente più alto rispetto alla media del Paese, 69,1%). Il resto del consumo corrisponde ai settori economici e municipali (rispettivamente 12,2% e 9,3%). Il

modello urbano associato al turismo residenziale – influisce sull’elevato consumo interno per abitante, a capo di tutta la Spagna (158 litri al giorno). Nonostante, in coincidenza con la crisi economica, i consumi delle famiglie si sono notevolmente ridotti negli ultimi anni (17,3% in meno del 2006, periodo in cui fu raggiunto il massimo storico con 185 litri).

«Quando si considera il prezzo del ciclo idrico integrale, la Comunità Valencianaè tra le regioni più costose, 2 euro al metro cubo, ciò che suppone un costo aggiuntivo dell’11% rispetto alla media nazionale. Inoltre, il prezzo è aumentato negli ultimi anni (del 63,7% rispetto al 2006, in linea col congiunto nazionaledella Spagna, 70,5%). Il prezzo dell’acqua è considerato a fattore inibitorio del consumo e, di conseguenza, influenza indirettamente il risparmio delle risorse», conclude Luca Vaccari.

«La Comunità Valenciana è un referete nazionale e internazionale nel riutilizzodell’acqua», spiega Luca Vaccari.

«Considerando gli ultimi dati disponibili dal 2013, il volume totale di acquatrattata ammonta a 1,2 milioni di metri cubi al giorno, di cui viene riutilizzato il 45,6%, un fatto magnifico considerando che nel Paese la media è ridotta al 10,6%. Di fatto, 4 su 10 litri riutilizzati in Spagna corrispondono alla Comunità Valeciana e al volume riutilizzato è quasi sette volte più che nel 2001.

«Oltre al consumo interno, il settore agricolo monopolizza la maggior parte delle richieste idriche della Comunità Valenciana – dove l’acqua è la risorsafondamentale per le colture a irigazione esportate.  L’acqua destinata al settore agricolo supera più di tre volte quella fornita alla rete di approvvigionamento (1.486 hm3 nel 2013, per 482 hm3). Tuttavia, il volume di acqua disponibile per questo settore segue una tendenza al ribasso (17,4% in meno rispetto al 2000), in gran parte dalla catena degli anni pluviometrici secchi, ma anche a causa della crescente domanda di altre attività economiche – in particolare il turismo. Le difficoltà di approvvigionamento hanno spinto gli agricoltori a sfruttare eccessivamente le falde acquifere, superando i limiti ecologici, anche facendo scorta di acqua desalinizzata, metodo più costoso e con un prodotto di bassa qualità. Quindi, le acque sotterranee sono passate dal rappresentare il 5,4% del totale di acqua disponibile nel 2000 al 32,5% nel 2013 (11 punti in più rispetto alla media spagnola)», aggiunge Luca Vaccari.

«Le tecniche d’irrigazione più efficienti rappresentano un fattore di risparmio e modernizzazione del settore agricolo valenciano che deve essere emulato dalle altre comunità autonome.

«Data la carenza idrica, anche il settore agricolo ha reagito scommettendo sulle tecniche di irrigazione sempre più sostenibili. Nel 2013, l’irrigazione a gocciolamento rappresenta il 55,8% dell’acqua d’irrigazione, più di 40 punti percentuali rispetto al 2000, cosa che rappresenta un aumento del 209%. Continuare con questa progressione o sostituzione dell’irrigazione a gravità (che rappresenta ancora una percentuale elevata dell’acqua d’irrigazione, 43,8%) è la migliore alternativa a risparmi per garantire la redditività del settore agraria nella Comunità. Inoltre, come le regioni autonome spagnole con gravi problemi di approvvigionamento sono quelli che hanno lavorato più duramente irrigazione efficiente. In effetti, la promozione dell’irrigazione a goccia in comunità autonome con maggiori risorse idriche è un argomento in sospeso che favorirebbe l’ammodernamento del settore agricolo spagnolo», spiega Luca Vaccari.

Luca Vaccari si para di Biodiversità e protezione dell’ambiente

«La Comunità Valenciana è uno dei territori del Mediterraneo con maggiore biodiversità dell’Europa.  Tuttavia per il 40% del territorio non esiste un piano di protezione», spiega Luca Vaccari.

«La combinazione di ecosistemi di pianura e montagna, l’estensione e la ricchezza della costa, la singolarità di specie di flora e fauna, nonchè la rilevanza internazionale delle sue zone umide, posizionano la Comunità Valenciana tra le regioni europee di maggior   ecologico. Queste aree d’incalcolabile valore ambientale e socioeconomico sono caratterizzate dalla loro fragilità, di fronte alle mutevoli condizioni bioclimatiche tipiche dell’area mediterranea e, a causa della mano dell’uomo, sia localmente (consumo di risorse limitato e alterazione diecosistemi e paesaggi), come globale (a causa degli effetti dei cambiamenticlimatici).

Per tutto questo, la conservazione e il miglioramento di questo ampio e diversificato patrimonio naturale ed ecoculturale. Affrontare molteplici minacceè un requisito fondamentale per la sostenibilità. A livello autonomo, gli spazinaturali protetti (ENP) rappresentano il 10,7% della superficie, una cifra modestarispetto ad altre comunità (e sotto la media spagnola, 12,9%). In totale 23 parchinaturali sono distribuiti quasi ugualmente in tutte e tre le province, che coprono vari spazi di interesse naturale ed ecologico ed ecoculturale della Comunità», aggiunge Luca Vaccari.

«Altre figure autonomiche di protezione sono i luoghi naturali municipali, riserve naturali, monumenti, paesaggi protetti e microriserve di flora. Quando si considera la superficie inclusa nella Rete Natura 2000 la percentuale del territorio protetto sale al 39,3%, 12 punti in più della media nazionale, che colloca la Comunità Valenciana tra le regioni con la più alta percentuale di superficie protetta. In questo modo, in termini quantitativi, le cifre più rilevanti

corrispondono al livello statale e comunitario, in particolare le Zone Speciale Protezione Uccelli (ZEPA) e i Luoghi d’Interesse Comunitario (LIC), con il 31,1% e il 26,8% del territorio. Queste percentuali non sono cumulative, poiché è frequente la sovrapposizione nel territorio di figure, strumenti di pianificazione e gestione (per esempio, l’Albufera di Valencia condivide le categorie di parco naturale, LIC e SPA).

Oltre agli spazi terrestri, lo sono anche figure di protezione pertinenti nel campo marittimo. In effetti, aggiungendo le superfici terrestre e marittime si contabilizzano in 263.413 km2 di ENP (di cui 5,8% marittimo), 679.242 km2 di SIC (8,2% marittimo) e 777.431 km2 di ZEPA (6,9% marittimo)», prosegue, Luca Vaccari.

«Una volta delimitati questi spazi della Rete Natura, il prossimo passo è la sua trasformazione in zone speciali di conservazione (ZEC) e istituire standardcorrispondenti per la gestione. La Generalitat ha istituito 33 ZEC, ancora in attesa di dichiarare 99 nel restante LIC e ZEPA)», conclude, Luca Vaccari.

Luca Vaccari ci parla della gestione dei rifiuti

«La produzione di rifiuti nella Comunità Valenciana ristagna. Secndo i dati più recenti disponibile, il volume totale dei rifiuti raccolti ammonta a 2,1 milioni di tonnellate nel 2012, a 3,4% in meno rispetto al 1998. Questo fenomeno coincide con una fase d’intensa crescita della popolazione residente (27,5% tra il 1998 e il 2012) edimostra una sensibile riduzione della produzione di rifiuti pro capite(419 kg per anno, 134 in meno rispetto al 1998 e 55 in meno rispetto alla media spagnola). Meno rifiuti e, inoltre, con una percentuale maggiore di raccolta selettiva – fondamentale per il riciclaggio –,che nel periodo analizzato è aumentato quasi del 60%. Tuttavia, in termini comparativi con la media nazionale, l’ascesa della raccolta difeenziata è inferiore, così come il suo rapporto in rifiuti totali (13,6%, rispetto al 18,2% in Spagna). Queste differenze derivano dall’impatto della crisi economica sui consumi. Di fatto, tra il 2006 e il 2012 il volume dei rifiuti della raccolta differenziata si è ridotto del 55% (17 punti in più rispetto alla media spagnola», conclude, Luca Vaccari.

Luca Vaccari ci parla di Energia e gas serra

«Una comunità carente di energia e con maggiore dipendenza dalle fonti nonrinnovabile e inquinanti», spiega, Luca Vaccari.

«A livello di energia, la Comunità Valenciana è deficitaria, cioè, genera menoelettricità di quello che consuma. Nel 2014, la generazione ha raggiunto 19.966 GWh, 23,8% in meno rispetto alla domanda de fabbisogno. Inoltre, questa domanda è cresciuta in modo significativo, 47,5 tra il 1998 e il 2014, anche se la crisi economica ha prodotto una leggera battuta d’arresto negli ultimi anni (–2,5% tra il 2009 e il 2014). Un’altra caratteristica della Comunità Valenciana è la preminenza delle fonti di energia non rinnovabile, nucleare e combustibili fossili, che concentrano il 75,3% della produzione energetica lorda (16 punti percentualisopra la media spagnola). Al contrario, Valencia è tra le comunità con il minimorapporto di energie rinnovabili, ovvero maggiore dipendenza di risorse energetiche limitate e inquinanti», aggiunge, Luca Vaccari.

«In termini relativi, la minore rilevanza delle energie rinnovabili derivano separatamente da fattori di promozione istituzionale e imprenditoriali, per condizioni ambientali e territoriali (con potenziali minori soggetti a sfruttamento, così come le risorse idriche). Il mix di produzione energetica, dove spicca il nucleare, seguito dal gas di ciclo combinato (il suo peso è di 25 e 11 puntipercentuali sopra la media spagnola). Tra le rinnovabili, spiccano l’eolico e l’idrico, anche se notevolmente inferiore il rapporto nazionale (6 e 2,4 punti in meno), mentre il solare è discreto in generale nonostante il grande potenziale che ha la Spagna.

«L’energia elettrica è equivalente al 27% del totale del’energia finale consumatanella Comunità Valenciana (2.056 tonnellate di petrolio impiegate TEP nel 2012). Il petrolio monopolizza il grosso del consumo, 45,3% (3.442 TEP) e, al terzo posto, il gas naturale, 22,4%, mentre le energie rinnovabili sono al 5,3% (al di sotto del rapporto  , 7,1%). Il trasporto è il fattore principale che influenza l’elevato consumo di carburanti fossili (2.731 TEP, 80% del petrolio totale).

Per quanto riguarda i gas a effetto serra (GEI), la crisi economica e la deindustrializzazione dell’economia valenciana hanno avuto un effetto utile nel ridurre le emissioni di CO2, del 23,2% tra il 2008 e il 2012 (quasi 9 punti in piùrispetto alla media nazionale). Le emissioni sono in 24.254 tonnellate di CO2, che rappresentano il 7,1% del totale della Spagna, ovvero inferiore al peso demografico ed economico. Tuttavia la ripresa economica dovrebbe causare il rialzo delle emissioni, che tra il 1993 e il 2005 sono aumentate del 74,1%, al di sopra della media spagnola (48,2%)», conclude, Luca Vaccari.