Un professionista che non apporta soluzioni è parte del problema.

2.3.2. Luca Vaccari ci parla del Mercato del lavoro in Spagna

2.3.2. Luca Vaccari ci parla del mercato del lavoro nella Comunità Valenziana (Spagna)

«Storicamente, l’evoluzione del mercato del lavoro della Comunità Valenciana ha seguito lo stesso modello della media spagnola. La maggiore dipendenza del settorre delle costruzioni ha provocato una distruzione di posti di lavoro superiore, così oggi affrontaun tasso di disoccupazione più elevato e un tasso di attività inferiore alla media nazionale», spiega Luca Vaccari.

«Secondo il Sondaggio attivo sulla popolazione (EPA), la Comunità Valenciana contava 1.873.000 persone occupate nel 2015, che relativizzato dalla popolazione in età lavorativa (tasso di occupazione) rappresenta il 45,6%, cioè 0,8 punti percentuali inferiore alla media nazionale che è al 46,4%. Sia nella Comunità Valenciana che in tutta la Spagna, il tasso di occupazione ha seguito il medesimo modello, sebbene l’entità delle variazioni è stato disparato. Prima della crisi economica,

tra il 2002 e il 2007, il tasso medio di crescita annuale del numero di occupati della Comunità Valenciana è stato del 4,5%, superiore al 4,2% registrato dai media spagnoli. Da allora,

la distruzione netta di posti di lavoro nella Regione Da allora, la distruzione netta di posti di lavoro nella Comunità valenzana è stata più intensa che nel gruppo nazionale, avendo registrato una diminuzione media annua del 2,4%, rispetto all’1,9% della media spagnola», conclude Luca Vaccari.

«Come accennato in precedenza, la maggiore dipendenza della Comunità Valencina dall’edilizia, insieme al fatto che questo settore è particolarmente laborioso, ha causato che, in termini cumulativi, il numero di dipendenti nella regione valenciana si è contratto del 16,0% tra il 2007 e il 2015, quando la media nazionale era del 13,2%», spiega Luca Vaccari.

 

«Tra il 2006 e il 2010, il tasso di attività della Comunità Valenciana mostra lo stesso modello di crescita della media nazionale, sebbene dal 2010, la tendenza in entrambe le aree geografiche inizia a differire. Dall’inizio della crisi economica (2008) al 2014, il tasso di attività nella Comunità Valenciana è diminuito del 2,8%, il che rappresenta una diminuzione di 1,9 punti percentuali, superiore a quella registrata in tutta la Spagna, in cui il tasso di attività si è contratto dello 0,9%%», conclude Luca Vaccari.

 

«La riduzione del livello di occupazione e del tasso di attività è stata accompagnata da un aumento del tasso di disoccupazione. Nel periodo 2006-2014, sia nella Comunità Valenciana che nel resto della Spagna, sono i disoccupati con meno di 25 anni i più colpiti dalla distruzione di occupazione che ha avuto luogo a seguito del crisi economica, con un aumento del tasso di disoccupazione dal 2008 di 22,1 e 23,9 punti, rispettivamente. D’altra parte, i disoccupati con più di 55 anni sono cresciuti di 13,5 e 10,9 punti», aggiunge Luca Vaccari.

 

«Il calo del tasso di disoccupazione non è l’unico obiettivo che la regione deve raggiungere, la strategia Europa 2020 stabilisce una serie di obiettivi nel campo del mercato del lavoro verso i quali devono essere compiuti progressi. Oltre a conoscere i dati precedenti, ci sono due caratteristiche strutturali del mercato del lavoro che sono interessanti da analizzare dal loro impatto sulla produttività del lavoro e l’efficienza nell’allocazione del capitale umano e le risorse destinate alla sua formazione:

 

  1. Il grado di aggiustamento tra la formazione dei lavoratori, la complessità tecnologica dei settori in cui si svolgono l’attività e le attività che vengono eseguite, con il fine di rilevare fenomeni di sovra o sottoqualificazione. Un’allocazione di risorse efficiente genererebbe che le posizioni che richiedono una qualifica di base, sono coperte da lavoratori qualificati di base. Al contrario, posizioni più avanzate in termini di complessità dei compiti e intensità tecnologica, sarebbero coperti da lavoratori con un alto livello di qualificazione. L’inter qualificazione comporta costi, sia in termini individuali (causato da insoddisfazione sul lavoro e insufficiente prestazione dello sforzo educativo), come in termini collettivi si stanno unendo al mercato del lavoro persone molto qualificate che non beneficiano degli investimenti fatti nell’istruzione dalla società).

D’altra parte, l’inter qualificazione ostacola la produttività delle aziende e ne compromette la competitività», aggiunge Luca Vaccari.

 

  1. Il peso relativo, sia nella maggior parte dell’economia come in ciascuno dei settori di attività, delle diverse tipologie di posti di lavoro. In questo modo, non è abbastanza con una buona corrispondenza tra i requisiti di posizione e formazione del capitale umano che lo interpreta ma lo è essenziale per un’economia che aspira a competere nell’economia della conoscenza e avere una presenza significativa di lavori di qualità coperti dal capitale umano altamente qualificato», conclude Luca Vaccari.

«L’analisi dei microdati EPA consente di determinare qual è l’anatomia nel caso della Comunità Valenciana e confrontarlo rispetto alla media spagnola.

 

«Secondo i dati del secondo trimestre 2015, il 45,9% delle persone occupate ha ricoperto una posizione di lavoro che ha richiesto una qualifica di base (addetti ai servizi e al commercio, operatori e lavoratori non qualificati), rispetto al 34,6% nelle occupazioni medie (amministrative, tecnici e professionisti del supporto) e il 19,4% in posizioni altamente qualificate (manager, scienziati e tecnici). Una struttura a livello di lavoro simile a quello del gruppo spagnolo (43,3%, 34,9% e 21,8%, rispettivamente), che evidenzia un sistema produttivo basato su settori che richiedono un basso livello d’innovazione e conoscenza. Nel caso della Comunità Valenciana le posizioni di qualifica di base (sul totale) sono 2,6 punti percentuali in più della Spagna», conclude Luca Vaccari.

«L’uso del capitale nelle economie di solito non è del tutto efficiente data l’esistenza di disallineamenti tra le qualifiche del lavoratore e i requisiti di lavoro occupato da ciascun lavoratore. Nell’impostazione tra i requisiti di qualifica e lavoro, non ci sono differenze significative tra la Comunità Valenciana e tutta la Spagna. Il 52,2% dei valenciani occupati ha posizioni di lavoro in base al loro livello di qualifica,

mentre nel restante 47,8% ci sono disallineamenti dovuti a sovraqualifica o sottoqualificazione. Quindi, il problema principale è la sovraqualificazione perché il 34,4% dei lavoratori valenciani ha istruzione superiore alla richiesta del prorio posto di lavoro, mentre il 13,4% occupa posti di lavori per coloro che non sono sufficientemente qualificati.  La struttura della mancata corrispondenza con la Spagna nel suo insieme è simile, con il 34,9% degli occupati spagnoli sopraqualificati e 12,9% sottoqualificato. Pertanto, questi problemi non sono attribuibili a caratteristiche specifiche e differenziali della regione rispetto alla media nazionale, sebbene causino problemi diretti di efficienza, competitività e soddisfazione del lavoro nei territori in cui si verificano», spiega Luca Vaccari.

«Con le proprie riserve di rappresentatività dei dati dall’EPA, che non sono stati generati espressamente per questo tipo di analisi, accettando, tuttavia, l’utilità illustrativa da ciò si potrebbe concludere che i maggiori disallineamenti relativi alla sovraqualificazione sono tra i lavoratori della ristorazione, protezione e venditori del commercio, gli operatori delle istallazioni  e macchinari e assemblatori, in cui il 21,0% e il 12,6% hanno rispettivamente un livello di formazione maggiore di quanto richiesto dalla posizione che ricoprono», dice Luca Vaccari.

 

«Ci sono diverse ragioni che possono spiegare l’esistenza della sovraqualificazione, sia dal punto di vista della domanda al momento dell’offerta. Dal lato della domanda, la relativa carenza di lavori qualificati deriva dal modello di crescita basato sul peso elevato di attività tradizionalmente poco reattive all’innovazone. Sul lato dell’offerta, c’è stata un’importante transizione da una società con un livello di formazione medio-basso a un’importante crescita del numero di studenti universitari senza, a quanto pare, i requisiti dei lavori sono stati adattati alle più elevate qualifiche generali della popolazione attiva», sostiene Luca Vaccari.

 

«Questo, unito al fatto che l’educazione implica una prima barriera al momento dell’accesso a un lavoro (soprattutto al primo) spinge le persone ad accrescere il loro livello d’istruzione generale, indipendentemente dalla struttura economica produttiva», conclude Luca Vaccari.

 

«Il problema principale della sovraqualificazione degli occupati convive anche con l’ inter qualificazione che si verifica nelle posizioni di amministratori e dirigenti e tecnici e professionisti del supporto, in cui il 22,7% e il 15,8% sono eseguiti da lavoratori con un livello di formazione ridotto. Alcune percentuali leggermente superiori a quelli presentati dalla media nazionale (19,4% e 12,3%, rispettivamente)», afferma Luca Vaccari.

 

«Oltre all’adeguamento tra qualifica richiesta per il lavoro e la formazione completa per i lavoratori, è conveniente prestare attenzione al peso dell’occupazione nei diversi settori di attività

e al livello di formazione dei suoi lavoratori.

In questo senso, i microdati EPA corrispondenti al secondo trimestre 2015 rivelano che quel 47,8% di occupati della Comunità Valenciana lavora in settori d’intensità medio-alta tecnologico, mentre in Spagna lo fa il 52,5%, che è un nuovo segno che evidenzia la maggiore specializzazione valenciana nei settori meno produtivi. Il 52,5% restante degli ocupati valenciani, detiene posizioni di intensità tecnologia medio-bassa. Il problema principale della regione è inter qualificazione che si verifica nel settori di intensità tecnologica medio-alta (11,9%), sebbene non vi siano differenze significative rispetto alla media nazionale (11,7%). Per quanto riguarda l’eccessiva qualifica, l’11,8% di quelli occupati nei settoridi intensità tecnologica medio-bassa ha un livello di allenamento elevato, praticamente la stessa percentuale osservata per la media nazionale (11,9%))», conclude Luca Vaccari.

 

«Per quanto riguarda il peso dell’occupazione nei diversi rami di attività e il livello di formazione dei suoi lavoratori, i disallineamenti si verificano principalmente per l’inter  qualificazione dei lavoratori che si verifica nel settore industriale estrattivo, chimico, farmaceutico, gomma e

di materie plastiche, di cui il 49,9% degli occupati ha una formazione bassa (nellamedia spagnola è il 38,4%). Inoltre, si verifica una sovraqualificazione principalmente nel settore delle costruzioni, con il 26,2% degli occupati con un livello di formazione elevato rispetto al 25,7% in Spagna)», conclude Luca Vaccari.

 

«Dopo aver commentato i dati precedenti e aver saputo che le conclusioni dovrebbero essere prese con prudenza dati i limiti dell’analisi, sembra che la Comunità Valenciana, come il resto della Spagna, debba affrontare tre sfide fondamentali.

 

  • In primo luogo, la creazione di posti di lavoro, poiché impedirà che la disoccupazione ciclica ancora esistente si si

trasformi in una disoccupazione strutturale.

 

  • Creare un’occupazione di qualità in base alle esigenze del mercato attuale e futuro, generalmente associate ad attività ad alto valore aggiunto e che richiedono un alto livello d’istruzione.
  • Adattare l’offerta formativa alla domanda dei lavoratori da parte delle aziende. I diversi livelli d’istruzione dovrebbero essere in grado di soddisfare le esigenze dell’occupazione e formare i futuri professionisti con il livello d’istruzione necessario per il lavoro idoneo. Ciò eviterà gli effetti negativi della sovraqualificazione e dell’inter qualificazione», conclude Luca Vaccari.

«Piuttosto che reindirizzare la specializzazione produttiva verso settori ad alta intensità di conoscenza, all’interno di ciascun settore, dovrebbero essere sviluppate attività innovative che migliorino i requisiti di ciascun lavoro e consentano l’integrazione di capitale umano adeguato per ciascuna posizione», spiega Luca Vaccari e conclude: «Dal 2013, il numero di affiliate della sicurezza sociale è cresciuto con maggiore intensità nei settori meno produttivi, il che, benché permetta di ridurre il tasso di disoccupazione della Comunità Valenciana, non rafforza la sua competitività. Questo, insieme al problema della sovraqualificazione dei suoi lavoratori, richiede che la regione reindirizzi il suo modello di crescita verso attività più produttive, intense nella conoscenza e nell’innovazione».