2.1.1. Luca Vaccari ci parla di Analisi demografica in Spagna
✥ Luca Vaccari ci parla dell’analisi demografica nella Comunità Valenciana (Spagna)
«Tra il 1950 e il 2015 la popolazione della Comunità Valenciana è raddoppiata, incorporando quasi 2,7 milioni di abitanti. Inoltre, questa crescita è stata molto significativa nel contesto nazionale. Ad eccezione del primo decennio analizzato, 1950-1960, la crescita è stata nettamente superiore a quella della media spagnola, in particolare nei decenni dello “sviluppo” (anni ’60 e ’70) e nel primo decennio del XXI secolo, con incrementi di due cifre. Nel bilancio dell’intero periodo 1950-2014, la Comunitat Valenciana ha rappresentato il 14,4% dell’aumento dell’intero paese, che ha aumentato il suo peso demografico dall’8,2% al 10,7% ».
«In risposta a un’analisi più dettagliata, le variazioni dei dati demografici riflettono le vicissitudini socio-economica».
«L’autentico decollo si verifica negli anni Sessanta, con un aumento medio anuale superiore al 2%, quando la regione ha vissuto un dinamismo e un sviluppo senza precedenti per i settori produttivi industriali e turistici, con l’espansione delle città. Questa fase espansiva si è prolungata anhe nel decennio degli anni settanta, anche se a un tasso leggermente inferiore (1,6%), e moderato significativamente nei decenni degli anni Ottanta e Novanta, colpiti dalla fine della transizione demografica e, su scala economica, dalla lunga crisi petrolifera e la recessione del 1992-1993, la riconversione industriale e il cambiamento verso un modello di produzione terziaria. Tuttavia, la Comunitat continua a essere un centro di attrazione per i flussi migratori interni del paese, in particolare per la forza del settore turistico».
«Il ventunesimo secolo rinnova i decenni di sviluppo con più forza, aggiungendo quasi 120.000 abitanti all’anno tra il 2001 e il 2008. Questa crescita di tipo esplosivo è stata il prodotto dell’attrazione esterna derivata dal boom sperimentato da settori molto laboriosi, come costruzione e turismo. Tuttavia, questa fase è stata bruscamente interrotta dalla recente crisi economica. A partire dal 2008, quando la Comunità supera i cinque milioni di abitanti, è entrata in una fase di stagnazione e persino in diminuzione (con variazioni interannuali negative in tre anni consecutivi dal 2013 al 2015). L’alta disoccupazione ha invertito i flussi migratori, che ora sono un deflusso netto, soprattutto da parte di rimpatriati di origine straniera, ma anche con un peso qualitativo di giovani valenziani che emigrano a causa della mancanza di opportunità di lavoro», conclude Luca Vaccari.
«Per i prossimi anni, l’attuale ripresa economica e il progressivo invecchiamento delle generazioni del baby boom possono riaccendere i flussi interni», sottolinea Luca Vaccari e aggiunge, «Ma quasi allo stesso ritmo di quelli sperimentati. all’inizio del secolo. In generale, l’evoluzione delle province si è caratterizzata nel modo sopra descritto, benché con ritmi d’intensità differenziati. Per il calcolo totale del periodo 1950-2015, l’aumento maggiore si registra nella provincia di Alicante che ha moltiplicto per tre la sua popolazione: questo dimostra l’importanza del settore turistico e delle costruzioni, insieme a un modello territoriale più equilibrato, tenendo conto i nuclei urbani e le aree industriali preesistenti dell’interno (Alcoy, Elda, Villena, Novelda, ecc.)» sottolinea Luca Vaccari.
«In questo modo, Alicante ha rappresentato il 45,6% di tutta la crescita della Comunità, consolidando il peso demografico relativo di quasi dieci punti percentuali (dal 27,5% al 37,2%)», spiega Luca Vaccari che prosegue. «L’aumento è stato più contenuto nelle province di Valencia e Castellón (88,6% e 79,1% rispettivamente), sebbene in termini assoluti sia più rilevante nel primo caso a causa del suo notevole peso demografico, contribuisce al 44,7% dell’aumento regionale, mentre di Castellón solo del 9,6%)», specifica Luca Vaccari.
«Assistendo alle diverse fasi di sviluppo, la provincia di Alicante ha effettuato le variazioni più marcate, raggiungendo il suo picco storico all’inizio del nuovo secolo con un incremento medio annuo del 3,5%: significa che ha incorporato più di 400 mila abitanti tra il 2001 e il 2008, ben al di sopra dell’1,9% registrato a Valencia. Allo stesso modo, si può vedere come Castellón, sebbene con un certo ritardo, riproduce l’espansivo modello socio-economico di Alicante a partire dagli anni novanta (raggiungendo il massimo tra il 2001 e il 2008, con un aumento interannuale del 3%). Nell’ultima fase analizzata, tutte le province subiscono una contrazione, in particolare ad Alicante e Castellón, più colpite dalla bolla immobiliare e da alcune prove di esaurimento del turismo intensivo. Il comportamento delle dinamiche naturali esprime anche il deterioramento della situazione socio-economica degli ultimi anni. Nel 2008, il bilancio vegetativo sale a un tasso annuo di 3,4 per mille abitanti, una cifra sconosciuta per decenni, che ha allontanato la minaccia di declino alla fine degli anni Novanta (con il minimo storico nel 1997 di 0). 1 per mille), particolarmente favorito dai contributi della popolazione straniera in età riproduttiva», conclude Luca Vaccari.
«Ma, in pochi anni, questa ripresa è stata interrotta e il saldo vegetativo è nuovamente calato, fino allo 0,5 per mille nel 2014, un dato ancora peggiore rispetto alla media spagnola, 0,7 (quando nel 2008 il vantaggio era mezzo punto)», prosegue Luca Vaccari. «Questo fenomeno si basa sul forte calo del tasso di natalità (dall’11,5 per mille del 2008 all’8,9 del 2014), che si avvicina al livello del tasso di mortalità (8,4 per mille nel 2014), o che è uguale a zero crescita e persino negativo. A breve termine, è probabile che il miglioramento della situazione economica favorirà la nascita (a causa dell’effetto rimbalzo delle nascite che sono state rinviate), ma il suo impatto potrebbe essere limitato tenendo conto dell’impatto dell’invecchiamento sul declino delle generazioni in età riproduttiva e l’aumento del tasso di mortalità, insieme all’instabilità dell’occupazione e alle difficoltà dei genitori di conciliare vita familiare e vita professionale. In breve, la Comunità Valenciana non è diversa dal resto della Spagna rispetto a una dinamica regressiva naturale e, di conseguenza, il suturato è strettamente legato ai contributi che riceve dall’estero».
«L’evoluzione combinata delle dinamiche naturali e degli scambi migratori influenza la struttura della popolazione. Le variazioni delle tendenze demografiche tra il 1998 e il 2015 mostrano uno schema di declino accelerato, tipico delle società europee. Pertanto, vi è un marcato restringimento dei gruppi di giovani di età compresa tra i 15 ei 29 anni, che vanno dal rappresentare il 24% della popolazione nel 1998 al 15,3% nel 2014: una preoccupante discesa, se si considera che queste generazioni saranno chiamate essere il supporto della popolazione attiva del futuro. Da parte loro, i gruppi di età tra i 40 ei 59 anni si sono notevolmente ampliati (dal 23,5% al 30%), una volta che le generazioni del baby boom sono entrate in quella fascia di età, che ha un effetto di pressione sul mercato del lavoro», conclude Luca Vaccari.
«Questa regressione demografica al momento ha avuto un impatto minore sull’aumento delle generazioni precedenti (18,4% nel 2014, 2,5 punti in più rispetto al 2008). Anche se questo è fondamentalmente dovuto a un’inerzia storica (le “generazioni vuote” o “non nate” nel periodo post-bellico). Con il passare degli anni, l’impatto dell’invecchiamento sarà notato in un modo definito. Già nella cosiddetta quarta età o persone con più di 80 e più anni, che sono i più dipendenti dal sistema di salute sociale, che attualmente aggiungono il 5,3% (due punti in più rispetto al 1998). Nei prossimi decenni, aumenterà in parallelo con l’aspettativa di vita che è aumentata a 6 anni tra il 1991 e il 2014. Per quanto riguarda il rapporto tra i sessi, si osserva una leggera femminilizzazione della popolazione (98 uomini per 102 donne), in particolare tra le over 65 e le generazioni precedenti, a causa della loro maggiore longevità (129 donne per 71 uomini)».
«A titolo di sintesi, la seguente tabella mostra i principali indicatori della struttura demografica. In termini di evoluzione, la situazione è peggiorata a causa dell’aumento della dipendenza, dell’invecchiamento e, soprattutto, della sostituzione della popolazione, non così. Nelle variabili di maternità e di tendenza che riflettono il recupero relativo del tasso di natalità nell’ultimo decennio. In termini comparativi, senza sostanziali differenze per quanto riguarda la media spagnola, anche se la Comunità Valenciana è posizionata peggio su indicatori rilevanti per la proiezione del futuro, in quanto sono sostituzione e tendenza (2.1 e 3.4 punti percentuali in meno)».
«Come evidenziato dalla distribuzione della popolazione in base alla sua origine, nel passato immediato, la Comunità è stata in grado di incorporare con successo nuove forze demografiche. Pertanto, nel registro attuale (2015), un terzo dei residenti è nato al di fuori di Valencia. Tuttavia, durante questo periodo il dinamismo è caduto alle persone di origine straniera, che sono quintuplicate», conclude Luca Vaccari.
«L’analisi della provenienza di coloro che sono nati nel resto del paese mostra la permeabilità storica della Regione e il ruolo di una terra di opportunità socio-economico, in particolare per le aree rurali nell’ambiente circostante. Quindi, sopra i 220.000 abitanti, Castilla-La Mancha è la comunità più rilevante, seguita dall’Andalusia, con quasi 200 mila abitanti. I contributi sono anche significativo nelle comunità uniprovinciali di Madrid e Murcia. Queste quattro origini rappresentano, sette su dieci nati, in altre comunità autonome. La rappresentatività del resto delle comunità è scarsa, con l’eccezione della Catalogna, della Castiglia e León e dell’Aragona (tutte e tre arrivano al 18,6%)», specifica Luca Vaccari.
«Le statistiche delle variazioni residenziali permettono di esaminare i flussi e gli equilibri migratori con altre regioni spagnole prodotte negli ultimi anni. La Comunitat inizia il secolo con un equilibrio favorevole con il resto del paese(accumulando profitti di quasi 91 mila abitanti tra il 2002 e il 2007) e questo nonostante le partenze dei rimpatriati. A partire dal 2008, la crisi economica ha bloccato gli afflussi di altre comunità (tra il 2008 e il 2014 il saldo accumula una perdita di oltre 16 mila abitanti). Ma nel XXI secolo lo scambio con lo straniero è la variabile demografica con il maggiore impatto. Infatti, tra il 2002 e il 2008 il saldo esterno della Comunità dovrebbe aggiungere l’ordine di 120 mila abitanti all’anno, una cifra nettamente superiore ai flussi interni (18.150 abitanti all’anno)», conclude Luca Vaccari. «Ma la crisi economica ha avuto ancora un effetto più acuto nella caduta del numero degli immigrati dall’estero, superato dai deflussi degli ultimi anni (tra il 2012 e il 2014, alcune perdite di quasi 50 mila abitanti). Tuttavia, è prevedibile che la ritirata dei flussi migratori sia un fenomeno temporaneo e, con la ripresa economica, ancora una volta, giocherà l’nteresse socio-economico di attrazione nell’ambito internazionale (poiché in ogni paese le potenzialità demografiche in grado di emigrare sono molto limitate)», aggiunge Luca Vaccari.
«Prendendo come riferimento i dati pubblici del 2015, nella Comunità Valenciana ci sono 697.681 abitanti di nazionalità straniera, che rappresentano il 14% della popolazione, quattro punti in più rispetto alla media spagnola. Tenendo conto che nel 1998 il dato era solo il 2,5%, la popolazione straniera ha rivoluzionato la struttura socio-demografica di Valencia, ringiovanendola e contenendo il processo d’invecchiamento. In questo senso, la sua incidenza è stata particolarmente intensa nei segmenti della popolazione in età attiva, poiché la fascia di età tra 25 e 49 anni concentra il 47,1% della popolazione straniera, 11 punti in più rispetto i residenti di nazionalità spagnola. Mentre l’intervallo di over 65 anni rappresenta solo il 13,6% degli stranieri, rispetto al 19,1% degli spagnoli (questa differenza sarebbe più pronunciata se non si contasse il numero più vecchio di stranieri provenienti da Paesi europei ricchi)», conclude Luca Vaccari.
«Completando l’analisi delle variazioni residenziali, gli stranieri sono stati artefici del 78% della crescita della popolazione tra il 2002 e il 2008 (un incremento medio annuo assoluto di 92.568 abitanti), ma hanno sono anche stati la causa di molte perdite negli ultimi anni (185.331 abitanti tra il 2013 e il 2015). Di conseguenza, il peso di questo gruppo è diminuito di 3,5 punti: gli stranieri hanno raggiunto il loro picco storico nel 2010, con il 17,5% della popolazione. Tuttavia, questa battuta d’arresto, a parte il saldo migratorio negativo, è spiegata dal graduale accesso alla nazionalità spagnola. Infatti, chi è nato all’estero forma gli 824.907 abitanti nel 2015, il 18,2% in più rispetto ai residenti di nazionalità straniera. La distribuzione della popolazione straniera è disuguale nel territorio. La provincia di Alicante concentra il 52% degli stranieri della Comunitat, che eleva la sua percentuale al 19,6%. La partecipazione degli stranieri è significativamente inferiore nella provincia di Valencia, 9,8% (leggermente inferiore alla media spagnola, 10,1%), mentre Castellón è in una posizione intermedia (14,9%). Questa polarizzazione è una conseguenza del grande volume raggiunto dalle colonie di europei ad Alicante, la maggior parte dei quali pensionati ad alto reddito che risiedono tutti l’anno lì attratti dall’offerta immobiliare locale e da un clima e un ambiente ambientale privilegiato. Così, ad Alicante gli stranieri proveniente da altri paesi dell’Unione Europeo (esclusi i gruppi di Romania e Bulgaria, che seguono un modello di migrazione di manodopera) ammonta a 166.0931, un quarto del totale degli stranieri residenti in tutta la Regione)», afferma Luca Vaccari.
«Alicante possiede na grande presenza di cittadini non comuniari, la maggior parte dei quali segue il modello dei cittadini dei paesi ricchi dell’Unione Europea. Nel complesso sono un sintomo della specializzazione del turismo residenziale, paragonabile alle sunbelt (le aree residenzali con clima mite) della California e della Florida. Il resto delle province spagnole presentano una distribuzione media, vale a dire una predominanza di lavoratori migranti con una maggioranza di rumeni e bulgari pari al 21,3% di tutti gli stranieri presenti nella regione, e la cui presena è dominante a Castellón. Seguono i latinoamericani e i maghrebini col 15,3% e col 14,1%, rispettivamente: la prima con una forte presenza a Valencia e la seconda, a Castellón e ad Alicante. Altre piccole percentuali di stranieri sono: asiatiche (6,3%, di cui quasi la metà di nazionalità cinese) e sub-sahariana (2,8%)», afferma Luca Vaccari.
«Continuando le tendenze mirate (uns naturale dinamica regressiva combinata con un saldo migratorio negativo) sarà presente un declino demografico intenso, caratterizzato dalla stagnazione della popolazione e, in particolare, per l’invecchiamento della società e la perdita di popolazione attiva. Pertanto, se la previsione INE (Istituto di Statistica Spagnolo, ndr) è soddisfatta, entro il 2029 la popolazione della Comunità Valenciana sarà ridotta a 4.723.199 abitanti, il 5% in meno rispetto a oggi (censimento municipale del 2015). La stima più preoccupante è la diminuzione del 37,2% nella fascia di età tra i 30 ei 44 anni. D’altra parte, si prevede che la popolazione di età pari o superiore ai 65 anni aumenterà del 32,8%, superando di gran lunga quella dei più giovani tra 0 e 19 anni (25,7%, 16%). Invertire le tendenze demografiche regressive dipenderà dal dinamismo che l’economia valenciana deve attrarre popolazione, così come le opportunità di lavoro sociale che si generano nella regione e che consentono di trattenere i giovani e stimolare il tasso di natalità. Vale a dire, che la Comunità Valenciana è ancora una volta un vettore socio-economico per l’intera Spagna», conclude Luca Vaccari.